Cliente
Bistrot Contemporaneo – Bologna.
Locale nel centro storico, caratterizzato da un menù creativo e da una forte attenzione all’esperienza sensoriale. Apprezzato dai clienti abituali e ben posizionato offline, ma con una presenza digitale debole e disomogenea.
1) Contesto & Insight Iniziali
- Sito datato, realizzato con un builder base (Wix), poco performante e non ottimizzato per mobile;
- Assenza di SEO locale: non compariva su ricerche come “bistrot Bologna centro” o “cocktail Bologna”;
- Nessuna strategia di contenuto: profili social aggiornati sporadicamente, senza identità visiva né tono di voce;
- Prenotazioni solo telefoniche o tramite portali esterni, senza integrazione diretta;
- Nessun monitoraggio dati (assenza di GA4, GSC, UTM).
👉 Conseguenza: un locale riconosciuto nella realtà, ma invisibile nel digitale.

2) Sfide chiave
- 👉 𝗩𝗶𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀: comparire su Google e Google Maps per ricerche locali;
- 👉 𝗖𝗼𝗻𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲: trasformare le visite in prenotazioni online;
- 👉 𝗖𝗼𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮: creare un linguaggio visivo unico e riconoscibile;
- 👉 𝗗𝗮𝘁𝗶: introdurre strumenti per leggere e capire le performance digitali.
4) Obiettivi (orientati ai risultati, senza target numerici)
- Aumentare la visibilità organica e le prenotazioni dirette;
- Creare una presenza digitale coerente (sito + social + SEO);
- Implementare un sistema di tracciamento completo (GA4, Search Console, dashboard BI);
- Migliorare la customer experience digitale (navigazione chiara, prenotazione fluida).
5) Strategia & Architettura (omnichannel)
- Hub principale: nuovo sito responsive come fulcro di prenotazioni e brand storytelling;
- Acquisizione: SEO locale + Google Maps + campagne geolocalizzate;
- Branding & Content: identità visiva, tono di voce e calendario social mensile;
- Analisi: strumenti integrati (GA4, Pixel Meta, GSC, UTM) → dashboard Looker Studio;
- Retention: newsletter stagionale con piatti, eventi, promozioni.
6) Piano di Lavoro (Fasi)
Fase 0 — Discovery & Setup (2 settimane)
- Audit completo del sito e dei social;
- Analisi delle keyword locali e del posizionamento concorrenti;
- Definizione personas (clienti business lunch, coppie, foodies, turisti);
- Piano di tracciamento e configurazione strumenti (GA4, Pixel, GSC).
Fase 1 — Fondazioni Digitali (4–5 settimane)
- Nuovo sito WordPress con menù aggiornabile, booking integrato e sezioni dedicate a “esperienza” e “cocktail”;
- SEO tecnica e locale (meta tag, schema.org Restaurant, sitemap);
- Design visivo coordinato con linee guida estetiche e copy professionale.
Fase 2 — Comunicazione & Contenuti (continuo)
- Creazione kit social: 15 template grafici e post base per Instagram e Facebook;
- Shooting fotografico per piatti e ambienti;
- Calendario editoriale mensile con rubriche: Chef’s Special, Drink of the Week, Dietro le quinte.
Fase 3 — Analisi & BI (continuo)
- Dashboard Looker Studio: prenotazioni, traffico, conversioni, origine utenti;
- Report mensili con insight azionabili (piatti/periodi con picchi di interesse);
- Testing e ottimizzazione SEO + UX costante.
7) Soluzione Ruggerix (dettaglio per stream)
A. Web & SEO
- Sito WordPress ottimizzato Core Web Vitals;
- Schema Restaurant, Open Graph e Google Business Profile aggiornato;
- SEO locale per keyword: bistrot Bologna, ristorante creativo Bologna, aperitivo Bologna centro.
B. Social & Content
- Rubriche fisse + stories interattive;
- Linea grafica minimal e calda, coerente con l’identità del locale;
- Formati verticali per reels e campagne.
C. Analytics & BI
- GA4 con eventi personalizzati (prenotazione, visualizzazione menù, click CTA);
- Dashboard Looker Studio con report prenotazioni e traffico.
D. CRM & Retention
- Raccolta contatti via form (newsletter, prenotazioni);
- Email marketing con automazioni soft (benvenuto, piatti stagionali, eventi).

8) Governance & Ritmo Operativo
- Riunione bisettimanale: avanzamento sito, social, KPI;
- Retro mensile: aggiornamento contenuti, ottimizzazioni SEO, analisi prenotazioni;
- Responsabilità:
Ruggerix: strategia, design, SEO, BI, adv;
Cliente: menù aggiornati, foto piatti, feedback esperienziale.
9) KPI da Monitorare (controlli, non risultati)
- Tasso di conversione visite → prenotazioni;
- Traffico organico per keyword locali;
- Click su Google Maps e Google My Business;
- Engagement medio per post e formato (feed, stories, reels);
- Tasso iscrizione newsletter e tasso apertura email.
10) Stato Attuale (Work in Progress)
- Wireframe e UX del sito;
- Shooting fotografico;
- Testing deiTemplate social;
- SEO locale in fase di implementazione;
- Dashboard BI in configurazione.
👉 Il bistrot sta gradualmente passando da una presenza online frammentata a un ecosistema digitale integrato e misurabile.
11) Prossimi Step (30/60/90 giorni)
- 30 gg: rilascio sito + tracciamento completo;
- 60 gg: lancio rubriche social e campagna SEO locale;
- 90 gg: attivazione newsletter stagionale + prima dashboard BI.
12) Rischi & Mitigazioni
- Ritardi materiali fotografici → uso immagini stock premium provvisorie;
- Aggiornamenti menù non comunicati → checklist trimestrale condivisa;
- Poco tempo per gestione social interna → fornitura pacchetto “social ready” Ruggerix.
13) Insight (Conclusione)
👉 Anche nella ristorazione, non basta cucinare bene: serve una strategia digitale che unisca SEO, contenuti e user experience.
Questo progetto, oggi in corso, sta ponendo le basi per passare da “ristorante da scoprire per caso” a bistrot che si fa trovare e ricordare.